• Cellulare: 340 6722856

La lecitina di soia

Ecco qui la risposta ad un vostro interrogativo.

In particolare oggi rispondiamo a Lucia e cerchiamo di chiarire le idee sulla lecitina di soia. Lucia ci chiede che cosa sia e perchè non sia sempre presente nelle tavolette di cioccolato.

Con il termine lecitina si indica una sostanza dalla capacità emulsionante (che rende cioè miscelabili sostanze che normalmente non lo sono) presente naturalmente nel nostro corpo, dove svolge un’azione di pulizia dei vasi sanguigni rimuovendo i grassi che vi si accumulano, ed è costituita da varie sostanze nutritive e dalle notevoli proprietà benefiche; la più conosciuta è la lecitina di soia, ma è presente in vari alimenti, e principalmente nelle leguminose, nei cereali integrali e nel tuorlo d’uovo.

La lecitina appartiene alla famiglia dei fosfolipidi e grazie alla presenza del gruppo fosforico, che rende una parte della molecola idrofila, ha come proprietà principale quella di legare all’acqua gli acidi grassi: in tal modo, tramite queste proprietà le lecitine possono essere impiegate come emulsionante, per questo è ampiamente utilizzata nell’industria alimentare per la preparazione di creme, budini, salse, gelati, etc. e come ingrediente anche in campo cosmetico.

La lecitina di soia contiene anche importanti minerali come calcio, ferro e fosforo; è quasi nullo il suo contenuto proteico mentre sono presenti acidi grassi, in particolar modo l’acido linoleico; è anche ricca di omega-3 e omega-6 e di sostanze come colina e inositolo.

Grazie alla sua composizione, inoltre, la lecitina di soia è rinomata per la sua potente azione di contrasto al colesterolo in eccesso; essa, infatti, favorisce il trasporto dei grassi nel sangue trasportando il colesterolo verso il fegato dove, attraverso la bile, viene assorbito o espulso tramite le feci.

Nelle persone a dieta la lecitina permette un miglioramento del metabolismo corporeo, favorendo anche le funzioni cerebrali.

Chi soffre di colesterolo alto e limitata  funzionalità epatica, può assumere degli integratori di lecitina; viene usata anche per il trattamento del surmenage psicofisico, anche se non sembra particolarmente efficace.

In cucina la lecitina di soia può essere impiegata in granuli per condire le pietanze oppure può essere assunta come integratore in capsule. Sfruttando le sue proprietà emulsionanti, inoltre, può essere usata come addensante per creme e farciture.

Bisogna prestare attenzione quando si assume lecitina perché tra le sue controindicazioni c’è la possibilità di sviluppare nausea, diarrea, perdita di appetito e disturbi allo stomaco, ma solo se assunta in grandi quantità, per questo si consiglia di non superare i 2,5-3 gr al giorno. Fare comunque attenzione se si è in gravidanza o allattamento.

ECCO PERCHE’ E’ PRESENTE NEL CIOCCOLATO

Un appassionato di cioccolato, o anche un semplice goloso, dovrebbe quantomeno conoscere a fondo gli ingredienti normalmente presenti in ogni tavoletta. Ma spesso non è così. Ben poche persone sono in grado di elencare correttamente gli ingredienti classici di un fondente, e ancora meno sono coloro che hanno specifiche conoscenze sulle singole sostanze. La lecitina è presente nella grande maggioranza delle tavolette, ma… a cosa serve? Cos’è esattamente? Perché alcuni cioccolati ne fanno a meno? Si ricava sempre dalla soia? In questo articolo vedremo di fare chiarezza su questo ingrediente e di rispondere quindi a tali domande.

Iniziamo a vedere perché la lecitina viene utilizzata non solo nel cioccolato ma anche in altri alimenti. A volte sull’etichetta stessa delle tavolette viene indicata la sua funzione di emulsionante; una sostanza prende questo nome quando ha la capacità di amalgamare tra loro ingredienti con caratteristiche diverse, tipicamente sostanze grasse con altre non grasse. Nel caso del cioccolato il grasso è fortemente presente, costituito dal burro di cacao e, per i prodotti al latte, anche dai grassi del latte stesso. Il cioccolato in pratica è un’emulsione in cui le particelle di cacao sono sospese nei grassi del burro di cacao.Le sostanze lipidiche sono restie ad unirsi a certe altre sostanze, soprattutto se acquose; nel nostro caso quindi il burro di cacao per sua natura incontrerebbe molte resistenze ad amalgamarsi con gli altri costituenti della tavoletta se non intervenisse un emulsionante a dare il suo prezioso contributo. Una migliore emulsione implica a sua volta un altro vantaggio: la viscosità dell’impasto si riduce e la fluidità aumenta, facilitandone la lavorazione e di conseguenza abbassando i costi di produzione. La lecitina ha inoltre la capacità di ritardare e/o ridurre l’affioramento del burro di cacao, detto fioritura, che si può avere in tavolette vecchie o mal conservate.

Ma la lecitina ha anche un’altra importante funzione nella lavorazione del cioccolato: aiuta ad eliminare le bolle d’aria. Nella fase finale della sua lavorazione, il cioccolato liquido viene colato negli stampi dove, raffreddandosi, si solidificherà; al momento della colatura l’impasto può contenere piccole bolle d’aria, che devono preferibilmente essere eliminate prima di lasciare che il prodotto solidifichi. La presenza della lecitina favorisce l’uscita delle bolle dal cioccolato liquido.

Leggete sempre gli ingredienti di una tavoletta, non dateli mai per scontato, e fateci caso: in genere i cioccolati che non contengono lecitina hanno un numero maggiore di bolle d’aria, riscontrabili come piccoli buchi nella tavoletta. Parliamo comunque di qualche unità di bolle-buchi, non certo di cioccolati-groviera. Per esaminare al meglio la loro presenza in una tavoletta conviene osservarne il retro e la sezione di rottura, dove viene spezzata.

Sempre per eliminare l’aria viene comunque adottato anche un altro accorgimento, consistente nel far vibrare velocemente gli stampi appena riempiti, dato che le vibrazioni aiutano a far salire l’aria in superficie e quindi ad uscire .

Due contributi importanti, pertanto, vengono dalla sostanza emulsionante. Eppure alcuni produttori di cioccolato, anche se una minoranza, scelgono di farne a meno. Senza l’aiuto della lecitina l’unione della parte grassa con quella secca risulta più difficile, ma comunque possibile; vorrà dire che occorrerà mescolare più a lungo gli ingredienti, magari con maggiore vigore e/o a temperatura maggiore. Spesso si ricorre anche ad un’ulteriore piccola aggiunta di burro di cacao, che ammorbidisce l’impasto e ne facilita il rimescolamento. Queste soluzioni comportano comunque una lavorazione più lunga o maggiore uso di burro di cacao, in entrambi i casi con costi maggiori, e non a caso è in genere chi punta alla qualità e non al risparmio ad optare per la rinuncia di un emulsionante.

La lecitina è comunque insapore, non ha quindi alcun impatto dal punto di vista aromatico; inoltre la quantità necessaria a svolgere i suoi compiti nel cioccolato è bassissima, dell’ordine dello 0,3-0,5% della tavoletta. Usarla o meno è solo una scelta del produttore, in base ai costi di produzione ed al prodotto che si vuole ottenere.

Entriamo brevemente nella chimica per capire come la lecitina riesca a far andare d’accordo componenti grasse con parti non grasse. Le sue molecole hanno due distinte estremità aventi caratteristiche diverse: una, detta lipofila, è in grado di legarsi alle molecole dei grassi, mentre l’altra, detta idrofila, si combina facilmente con acqua e altre sostanze. In questo modo grassi e sostanze non grasse riescono ad unirsi e quindi a mescolarsi. Questo aiuta le particelle di grasso a disperdersi nella sostanza che le ospita invece di formare grumi.

Ma da dove viene la lecitina? Come prima cosa occorre sapere che il termine lecitinaidentifica non una sola sostanza ma un gruppo di composti presenti in ogni organismo vivente in quanto costituenti della parete delle cellule. Per essere usata nell’industria lalecitina viene ricavata soprattutto dalla soia o dal rosso d’uovo e miscelata con olio. La composizione e quindi le caratteristiche di questi due prodotti sono però differenti e per il cioccolato si usa quasi esclusivamente quella di soia (in rarissimi casi ho visto usare anche quella di girasole). Si tratta quindi di una sostanza del tutto naturale, tanto che viene venduta anche al dettaglio come una sorta di integratore alimentare (è utile in particolare al cervello ed al sistema cardiovascolare). Se ne può consumare in grande quantità senza problemi.

Quando l’etichetta indica che il cioccolato è privo di OGM (Organismi Geneticamente Modificati) tale indicazione si riferisce esclusivamente alla lecitina di soia, in quanto dei vari ingredienti di una tavoletta l’unico che attualmente può avere subìto modifiche genetiche è proprio la soia, e di conseguenza la lecitina che se ne ricava.

A proposito di etichetta, la lecitina ha, per così dire, anche un sinonimo; può infatti essere indicata con la sigla E322. Sulle tavolette di cioccolato non è obbligatorio indicare il tipo di lecitina usata, su alcune possiamo comunque trovare scritto esplicitamente “lecitina di soia”, mentre su altre semplicemente “lecitina”, lasciando così sconosciuta la sua origine. Tale ingrediente può essere consumato da tutti i gruppi religiosi nonché dai vegetariani e dai vegani.

Un’ultima nota storica. La produzione commerciale di lecitina probabilmente iniziò in Germania nel 1923, ma fu nel 1930 che si iniziò ad utilizzarla nel cioccolato. In Italia, sembra che il primo ad usarla in ambito cioccolato sia stato Michele Ferrero nel 1949 per migliorare la Supercrema, storica antenata della Nutella.

Il cioccolato, ora, ha un segreto in meno. A voi la scelta, adesso consapevole, se nella vostra tavoletta la lecitina debba esse presente o meno.

Lucia, hai le idee più chiare ora?

fonti www.lacredenzadimerlino.it, www.tuttogreen.it