Il termine asparago (dal greco aspharagos, che è dal persiano sperega ossia germoglio) può designare sia l’intera pianta che i germogli della pianta Asparagus officinalis L. una specie di angiosperma monocotiledone. L’asparago possiede particolari proprietà diuretiche, viene apprezzato dai buongustai e ha alle spalle una storia millenaria.
È una specie dioica che porta cioè fiori maschili e femminili su piante diverse: i frutti (prodotti ovviamente solo dalle piante femminili) sono piccole bacche rosse contenenti semi neri. La pianta è dotata di rizomi: fusti modificati che crescono sotto terra formando un reticolo; da essi si dipartono i turioni ovvero la parte epigea e commestibile della pianta. Nel caso di coltura forzata il turione si presenta di colore bianco mentre in pieno campo a causa della fotosintesi clorofilliana assume una colorazione verde. Se non vengono raccolti per il consumo dai turioni si dipartono gambi di lunghezza variabile da 1 a 1,5 m; tali gambi vanno raccolti quando ancora essi non hanno raggiunto una dura consistenza. Le foglie di questa pianta sono minute e ramificate.
Esistono diverse cultivar:
- Asparago bianco di Conche
- Asparago Bianco di Zambana D.C.(denominazione comunale)
- Asparago Bianco di Cimadolmo I.G.P.
- Asparago Verde di Altedo I.G.P.
- Asparago Bianco di Badoere
- Nobile Asparago Bianco di Verona
- Asparago bianco di Bassano del Grappa D.O.P. (DAL 2007)
- Asparago bianco di Cantello
- Asparago Rosa di Mezzago
- Asparago violetto di Albenga
- D’argenteuil
- Grosso di Erfurt
- Mary Washington
Si distinguono soprattutto per aspetto, sapore e tipologia di coltivazione; la composizione chimica, invece, risulta pressappoco la stessa. L’asparago bianco, ad esempio, è tale in quanto viene coltivato in assenza di luce,così facendo viene bloccata la fotosintesi naturale.
L’asparago può essere coltivato nei campi oppure in apposite serre dette asparagiaie; ciò può essere realizzato in due modi:
- tramite la semina da marzo a giugno in una terra ricca e friabile intervallandole di 5–10 cm a seconda della tipologia utilizzata, trapiantandone successivamente i rizomi
- direttamente per trapianto, su un suolo molto drenante, senza umidità.
Quando acquistate gli asparagi dovete accertarvi che igermogli siano dritti, sodi (non si devono piegare ma spezzare) ed integri, di colore brillante e privi di ammaccature; il gambo deve risultare poco legnoso (se è legnoso, l’asparago è vecchio) e gli asparagi che compongono il mazzetto devono avere la stessa lunghezza. Inoltre la punta deve essere ben compatta, unita e dura, poichè se si presenta aperta significa che l’asparago è vecchio.
Gli asparagi devono essere conservati in frigorifero, nel cassetto della verdura, avvolti in un panno umido, dove possono rimanere per 3-4 giorni. Come alternativa potete immergere i loro gambi nell’acqua fredda e conservarli per 24 ore, fuori dal frigorifero.
La composizione chimica dell’asparago è la seguente:
- L’asparagina è uno degli amminoacidi presente in abbondanza, che serve alla fabbricazione di numerose sostanze proteiche
- Ricco di rutina che serve a rinforzare le pareti dei capillari
- Acido folico è presente in abbondanza
- Manganese e vitamina A che hanno un effetto benefico sui legamenti, sui reni e la pelle
- Fosforo e vitamina B che permettono di contrastare l’astenia
- Calcio
- Magnesio
- potassio
- Povero di sodio
- Carboidrati: 3,2 g/ 100 g
- Proteine: 3,5 g/ 100 g
- Grassi: 0,2 g/ 100 g
- Acqua: 90%
- Parte edibile: 52%
- Calorie: 25 Kcal/100g